Cos'è l'autenticazione a più fattori (MFA)?
L'autenticazione a più fattori (MFA), o autenticazione forte, è un processo di sicurezza che richiede due o più fattori di verifica per provare l'identità di un utente. Il più delle volte, questo comporta l'accesso a una rete, un'applicazione o un'altra risorsa senza fare affidamento sulla semplice combinazione ID + password.
Perché usare l'autenticazione a più fattori MFA ?
L'uso dell’ autenticazione a due o più fattori ha molti vantaggi in vista delle attuali questioni legate ai cambiamenti dei modelli di lavoro, ma anche al panorama della cybersicurezza e ai regolamenti.
La MFA per prevenire gli attacchi informatici
L'autenticazione a più fattori (MFA), o autenticazione forte, è principalmente conosciuta in quanto offre una difesa aggiuntiva e rende più difficile per una persona non autorizzata l'accesso a una rete o a un database. Implementando una soluzione MFA robusta, i dati e le risorse IT possono essere istantaneamente protetti contro il furto d'identità, lo spoofing dell'account e il phishing.
Le aziende usano quindi la MFA per controllare l'accesso ai propri sistemi e soluzioni IT interne, ma anche per le applicazioni B2C.
La MFA per adattarsi all'evoluzione dei modelli di lavoro
In un contesto di trasformazione digitale, un'autenticazione forte multi-fattore MFA è un modo eccellente per promuovere la mobilità e la produttività dei dipendenti. Utilizzando una soluzione MFA per proteggere l'accesso alle applicazioni aziendali o la connessione alla rete remota tramite una VPN, senza affidarsi a un hardware specifico ("device"), le organizzazioni beneficiano di una grande flessibilità.
Leggi il nostro articolo sulla tecnologia MFA Deviceless, che permette un'autenticazione forte multi-fattore senza "dispositivo" (smartphone, tablet o chiave fisica).
Adottare una soluzione MFA per rispettare i vincoli normativi
I regolamenti in materia di sicurezza dei dati stanno diventando sempre più rigorosi, creando sfide significative rispetto alla conformità nella gestione e protezione dei dati. In alcuni settori, la MFA è essenziale per soddisfare i requisiti normativi.
In ambito sanitario, la MFA è uno degli elementi per rispettare la conformità alla legge HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act). È anche un elemento chiave della direttiva PSD2 per assicurare l'autenticazione forte dei clienti (SCA).
La MFA per semplificare l'esperienza di accesso degli utenti
Nel mondo digitale, è comunemente accettato che migliorare la sicurezza di un sistema significhi necessariamente peggiorare la user experience. Tuttavia, scegliendo la giusta soluzione di autenticazione a più fattori (MFA), è possibile semplificare l'esperienza di login consentendo ai vostri utenti di accedere rapidamente e facilmente, ovunque e da qualsiasi dispositivo.
Leggi il nostro articolo sull'autenticazione forte mulit-fattore MFA passwordless.
Come funziona la MFA ?
Invece del tradizionale "ID + password", l'autenticazione forte MFA chiede all'utente di fornire ulteriori informazioni di verifica, dette "fattori di autenticazione", per garantire che sia effettivamente chi dice di essere.
Il processo di autenticazione richiede in questo caso la combinazione di almeno due fattori provenienti da due categorie diverse tra le seguenti:
- Qualcosa che conosco (fattore di knowledge), come una password, una passphrase o un codice PIN
- Qualcosa che ho (fattore di possession), come un dispositivo (smartphone, computer, ecc.), un token fisico, una smart card
- Qualcosa che sono (fattore di inerenza), che sia un'impronta digitale, un riconoscimento vocale o facciale, e qualsiasi altro tipo di biometria
Con l'integrazione nella MFA di machine learning e l'intelligenza artificiale (AI), si aggiungono nuovi fattori di autenticazione, in particolare basati sulla localizzazione e sul comportamento. Tuttavia, questi metodi di verifica fanno parte di ciò che definiamo autenticazione MFA "adattiva".
Perché inWebo non raccomanda l'accesso condizionato per la sua MFA?
Per alcune soluzioni MFA, l'esperienza utente rimane macchinosa e potrebbe giustificare un accesso condizionato per non ostacolare l'utente nella sua vita quotidiana: questo non è il caso di inWebo, che offre un uso nativamente flessibile.
I nostri clienti sono liberi di impostare l'accesso condizionato, ma crediamo che avendo a disposizione una soluzione MFA semplice, valga la pena richiederla. In questo modo ti assicurerai che i tuoi utenti non si sentano spaesati quando si trovano di fronte ad uno dei casi eccezionali che richiedono l'MFA. Inoltre, in questo modo puoi rafforzare o dare inizio ad un approccio Zero Trust nella tua azienda.
Quanto è efficace l'autenticazione multi-fattore MFA ?
Secondo Microsoft, la MFA blocca oltre il 99,9% degli attacchi di compromissione dell'account. Si sente spesso dire che la MFA sia una componente essenziale della sicurezza Zero Trust. Questo perché mentre è relativamente facile ottenere le credenziali di un utente attraverso attacchi come il phishing o il credential stuffing, l'autenticazione forte a più fattori rende quasi impossibile per gli hacker ottenere il secondo fattore di autenticazione.
Come scegliere la giusta soluzione MFA ?
Autenticazione forte MFA senza compromessi
Contattaci per una demo o per richiedere il tuo account di prova
Livello di sicurezza molto alto
inWebo MFA possiede la tecnologia unica e brevettata delle dynamic random key che permette di offrire il più alto livello di sicurezza sul mercato. La soluzione è anche certificata dall'ANSSI.
Facile integrazione e distribuzione
Accessibile come SaaS, ricca di connettori, API e SDK, inWebo MFA si adatta ai tuoi vincoli tecnici, senza imporne di nuovi. Distribuisci una soluzione MFA rapidamente e su larga scala, senza contatto umano e senza logistica.
Esperienza utente senza password e senza dispositivi
inWebo permette di offrire una user experience semplificata, estesa a tutte le dimensioni di autenticazione, dalla registrazione al login, grazie ai suoi token universali (mobile, computer, tablet), passwordless e deviceless.
Ricevi tutte le notizie sull’autenticazione a due o più fattori
White Paper: L'ABC dell'autenticazione forte
Scarica il nostro white paper per capire tutto su autenticazione multi-fattore (MFA), Zero Trust, passwordless, MFA Deviceless, OTP (One-Time Password) e token di autenticazione.