Cosa significa Zero Trust?
La sola convalida tradizionale è molto lontana dall'essere sufficiente per garantire l'accesso e la sicurezza dei dati. Scopri come l'autenticazione a più fattori (MFA) può aiutarti a implementare una politica di sicurezza Zero Trust.
Cos'è esattamente l'approccio "Zero Trust"?
Si tratta del nome dato a un modello di sicurezza informatica che richiede che tutti gli utenti e i dispositivi, sia all'interno che all'esterno del perimetro della rete dell'organizzazione, siano autenticati e convalidati per accedere alle reti, alle applicazioni e ai dati.
Quando si parla di Zero Trust, la semplice validazione tradizionale è tutt'altro che sufficiente per garantire l'accesso e la sicurezza dei dati. È probabile che le caratteristiche degli utenti cambino (luoghi di accesso, dispositivi trusted utilizzati, ecc.) man mano che le minacce informatiche si evolvono e gli attacchi informatici diventano più sofisticati.
Le organizzazioni devono quindi assicurarsi che tutte le richieste di accesso siano continuamente controllate prima di permettere la connessione alle risorse (rete, applicazioni, ecc.).
Da dove viene questo concetto?
Qual è la tecnologia che sta dietro al principio Zero Trust?
Non esiste un prodotto o una soluzione specifica che permetta alle organizzazioni di raggiungere un approccio Zero Trust. Le reti o architetture Zero Trust rappresentano un approccio globale alla progettazione e all'implementazione di reti informatiche basate su diversi principi e tecnologie.
Perché è importante adottare un approccio Zero Trust?
Una politica Zero Trust è adottata a livello strategico per stabilire, monitorare e mantenere perimetri sicuri per l'accesso a reti, applicazioni e dati.
Poiché gli utenti diventano sempre più mobili e vulnerabili a minacce informatiche sempre più sofisticate, ci si può aspettare che le organizzazioni adottino rapidamente una tale politica di sicurezza. Questo per ridurre al minimo la diffusione degli attacchi e le loro conseguenze, sia finanziarie che di reputazione. Ciò diventa particolarmente critico in quanto le organizzazioni hanno la tendenza ad aumentare il numero degli endpoint nella loro rete e ad espandere la loro infrastruttura per includere applicazioni e server ospitati nel cloud.
Come può la MFA aiutarti a implementare una politica di Zero Trust?
Mentre non esiste una soluzione unica per stabilire un ambiente Zero Trust nelle organizzazioni, ognuna con le sue esigenze specifiche, ci sono alcuni elementi essenziali in qualsiasi schema di Zero Trust, tra cui la MFA.
L'autenticazione a più fattori MFA in un approccio Zero Trust
L'autenticazione a più fattori (MFA), o autenticazione forte, è una parte essenziale delle politiche di sicurezza. Aumenta la sicurezza di accesso a una rete, un'applicazione o un database richiedendo agli utenti di provare la loro identità e di fornire ulteriori informazioni di verifica, note come "fattori di autenticazione".
E' bene notare, tuttavia, che non tutte le soluzioni di autenticazione forte (MFA) sono uguali, poiché le tecnologie utilizzate sono spesso molto diverse. Ci sono diversi criteri da considerare quando si valutano la sicurezza e la user experience promesse dalle diverse soluzioni.
Autenticazione forte MFA senza compromessi
Contattaci per una demo o per richiedere il tuo account di prova
Livello di sicurezza molto alto
inWebo MFA possiede la tecnologia unica e brevettata delle dynamic random key che permette di offrire il più alto livello di sicurezza sul mercato. La soluzione è anche certificata dall'ANSSI.
Facile integrazione e distribuzione
Accessibile come SaaS, ricca di connettori, API e SDK, inWebo MFA si adatta ai tuoi vincoli tecnici, senza imporne di nuovi. Distribuisci una soluzione MFA rapidamente e su larga scala, senza contatto umano e senza logistica.
Esperienza utente senza password e senza dispositivi
inWebo permette di offrire una user experience semplificata, estesa a tutte le dimensioni di autenticazione, dalla registrazione al login, grazie ai suoi token universali (mobile, computer, tablet), passwordless e deviceless.
Ricevi tutte le notizie sull’autenticazione a due o più fattori
White Paper: L'ABC dell'autenticazione forte
Scarica il nostro white paper per capire tutto su autenticazione multi-fattore (MFA), Zero Trust, passwordless, MFA Deviceless, OTP (One-Time Password) e token di autenticazione.